Lesioni della spalla
Tendini della cuffia dei rotatori
Una lesione della cuffia dei rotatori può derivare da un trauma come una caduta o può essere causata dall’usura cronica che dà origine alla degenerazione del tendine e quindi alla lesione dolorosa.


La cuffia dei rotatori è una largo e grosso tendine composto da quattro muscoli che si combinano tra loro per formare una “cuffia” sopra l’estremità superiore del braccio, la testa dell’omero. Questi quattro muscoli (sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare e piccolo rotondo) provengono dall’osso della scapola, e insieme formano quasi un singolo tendine che si inserisce sulle tuberosità della testa dell’omero.
Cuffia dei rotatori
Cause della rottura e sintomi
La cuffia dei rotatori aiuta a sollevare e ruotare il braccio e stabilizzare la sfera della spalla all’interno dell’articolazione. Il conflitto della parte anteriore della scapola, l’acromion, sul tendine è ritenuto una delle principali cause di rottura della cuffia dei rotatori in soggetti di età superiore ai 40 anni.
Quando si lesiona generalmente si avverte dolore nella parte anteriore della spalla che si irradia lungo il lato del braccio. Può essere presente con attività semplici come sollevare la spalla o cercare di raggiungere oggetti in alto oppure si avverte dolore quando si cerca di dormire sul lato malato.
Si possono notare debolezza del braccio e difficoltà con le attività di routine, come pettinarsi i capelli o raggiungere la schiena per allacciarsi ad esempio il reggiseno. Se la lesione della cuffia dei rotatori si verifica con un trauma si può avvertire dolore acuto, una sensazione di blocco della spalla e la debolezza immediata del braccio.
Una lesione della cuffia dei rotatori può estendersi e crescere di dimensioni nel corso del tempo. Questo può verificarsi con l’uso ripetuto della spalla o con un re-infortunio. I pazienti che già sanno di essere affetti dalla malattia della cuffia dei rotatori spesso avvertono un dolore acuto e perdita di forza della spalla dopo un lieve infortunio. Questo probabilmente rappresenta l’estensione di una lacerazione già esistente. Il peggioramento del dolore e la diminuzione della forza può significare che la rottura è diventata più grande.
Quando si lesiona generalmente si avverte dolore nella parte anteriore della spalla che si irradia lungo il lato del braccio. Può essere presente con attività semplici come sollevare la spalla o cercare di raggiungere oggetti in alto oppure si avverte dolore quando si cerca di dormire sul lato malato.
Si possono notare debolezza del braccio e difficoltà con le attività di routine, come pettinarsi i capelli o raggiungere la schiena per allacciarsi ad esempio il reggiseno. Se la lesione della cuffia dei rotatori si verifica con un trauma si può avvertire dolore acuto, una sensazione di blocco della spalla e la debolezza immediata del braccio.
Una lesione della cuffia dei rotatori può estendersi e crescere di dimensioni nel corso del tempo. Questo può verificarsi con l’uso ripetuto della spalla o con un re-infortunio. I pazienti che già sanno di essere affetti dalla malattia della cuffia dei rotatori spesso avvertono un dolore acuto e perdita di forza della spalla dopo un lieve infortunio. Questo probabilmente rappresenta l’estensione di una lacerazione già esistente. Il peggioramento del dolore e la diminuzione della forza può significare che la rottura è diventata più grande.
Rottura cuffia dei rotatori
La chirurgia è sempre necessaria?
Per prima cosa, se si subisce un trauma o si avverte un dolore cronico alla spalla e al braccio, è meglio consultare un chirurgo ortopedico. Lui o lei possono fare una diagnosi e iniziare un trattamento. Il vostro ortopedico può consigliarvi uno studio diagnostico come la Risonanza Magnetica per confermare la diagnosi.
Molte lesioni della cuffia dei rotatori possono essere trattate non chirurgicamente. Farmaci anti-infiammatori, e la fisioterapia possono essere di beneficio nel trattamento dei sintomi di una rottura della cuffia.
Gli obiettivi del trattamento sono alleviare il dolore e ridare forza alla spalla malata. Anche se la maggior parte delle lesioni non possono guarire da sole, spesso si può raggiungere una funzione soddisfacente senza un intervento chirurgico. Tuttavia se siete attivi e utilizzate il braccio per lavori pesanti o per lo sport, allora la chirurgia spesso è consigliata in quanto molte lesioni non guariscono senza intervento chirurgico.
L’intervento chirurgico è consigliato se si avverte un dolore persistente o debolezza alla spalla che non migliora con il trattamento non chirurgico.
Spesso, i pazienti che necessitano di intervento chirurgico riferiscono che il dolore è presente durante la notte e hanno difficoltà ad usare il braccio quando sollevano semplici oggetti. Molti avranno dolore alla spalla e uso limitato del braccio nonostante alcuni mesi di farmaci.
La chirurgia è indicata anche in soggetti attivi che usano il braccio per lavori pesanti o per lo sport. Lavoratori edili, agricoltori, ma anche culturisti, nuotatori, tennisti o golfisti sono esempi comuni.
Molte lesioni della cuffia dei rotatori possono essere trattate non chirurgicamente. Farmaci anti-infiammatori, e la fisioterapia possono essere di beneficio nel trattamento dei sintomi di una rottura della cuffia.
Gli obiettivi del trattamento sono alleviare il dolore e ridare forza alla spalla malata. Anche se la maggior parte delle lesioni non possono guarire da sole, spesso si può raggiungere una funzione soddisfacente senza un intervento chirurgico. Tuttavia se siete attivi e utilizzate il braccio per lavori pesanti o per lo sport, allora la chirurgia spesso è consigliata in quanto molte lesioni non guariscono senza intervento chirurgico.
L’intervento chirurgico è consigliato se si avverte un dolore persistente o debolezza alla spalla che non migliora con il trattamento non chirurgico.
Spesso, i pazienti che necessitano di intervento chirurgico riferiscono che il dolore è presente durante la notte e hanno difficoltà ad usare il braccio quando sollevano semplici oggetti. Molti avranno dolore alla spalla e uso limitato del braccio nonostante alcuni mesi di farmaci.
La chirurgia è indicata anche in soggetti attivi che usano il braccio per lavori pesanti o per lo sport. Lavoratori edili, agricoltori, ma anche culturisti, nuotatori, tennisti o golfisti sono esempi comuni.

Trattamento della rottura della cuffia dei rotatori
Chirurgia e riabilitazione
In alcuni casi è buona norma eseguire prima un ciclo di fisioterapia per arrivare all’intervento con una buona mobilità passiva della spalla. Per questo motivo, quasi sempre, è consigliabile eseguire prima il tentativo di trattamento non chirurgico per le lesioni della cuffia dei rotatori anche se la scelta verrà valutata dal vostro ortopedico caso per caso.
Il tipo di riparazione effettuata varia da paziente a paziente. Una iniziale degenerazione del tendine anche se è raro, talvolta può richiedere solo una procedura di pulizia del tendine e di limatura dell’acromion intervento chiamato “acromionplastica”.
Più frequentemente, una lesione parziale o a tutto spessore del tendine deve essere riparata. L’intervento consiste nel riparare il tendine strappato dalla sua inserzione, direttamente all’osso in genere con l’aiuto di tecnologici dispositivi chiamati “ancore”.
La riabilitazione ha un ruolo fondamentale sia nel trattamento non chirurgico che nel trattamento chirurgico di una lesione della cuffia dei rotatori.
Quando si verifica una lesione, spesso vi è atrofia dei muscoli intorno al braccio con conseguente perdita di movimento della spalla. Un programma di esercizi o di terapia fisica è necessario per recuperare le forze e migliorare la funzione della spalla.
Sebbene la chirurgia riesca a riparare il difetto nel tendine, i muscoli intorno al braccio resteranno deboli, sarà necessario un forte sforzo con la riabilitazione perché la procedura abbia successo. Una completa riabilitazione dopo l’intervento chirurgico può richiedere diversi mesi.
Il tipo di riparazione effettuata varia da paziente a paziente. Una iniziale degenerazione del tendine anche se è raro, talvolta può richiedere solo una procedura di pulizia del tendine e di limatura dell’acromion intervento chiamato “acromionplastica”.
Più frequentemente, una lesione parziale o a tutto spessore del tendine deve essere riparata. L’intervento consiste nel riparare il tendine strappato dalla sua inserzione, direttamente all’osso in genere con l’aiuto di tecnologici dispositivi chiamati “ancore”.
La riabilitazione ha un ruolo fondamentale sia nel trattamento non chirurgico che nel trattamento chirurgico di una lesione della cuffia dei rotatori.
Quando si verifica una lesione, spesso vi è atrofia dei muscoli intorno al braccio con conseguente perdita di movimento della spalla. Un programma di esercizi o di terapia fisica è necessario per recuperare le forze e migliorare la funzione della spalla.
Sebbene la chirurgia riesca a riparare il difetto nel tendine, i muscoli intorno al braccio resteranno deboli, sarà necessario un forte sforzo con la riabilitazione perché la procedura abbia successo. Una completa riabilitazione dopo l’intervento chirurgico può richiedere diversi mesi.

Marega Ortopedia al fianco dei pazienti
Compila il form e ti ricontatteremo